datinews

25 Maggio 2025: Il GDPR compie 7 anni

Il 25 maggio 2025 ricorre il settimo anniversario dell’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), un passaggio fondamentale che ha trasformato il modo in cui dati personali vengono gestiti da aziende, enti pubblici e cittadini, sia in Europa che nel resto del mondo.

Cosa ha significato il GDPR?

Introdotto nel 2018, il GDPR ha rappresentato una svolta nel diritto alla privacy e nella governance dei dati. Ha stabilito principi chiari su trasparenza, consenso, minimizzazione dei dati, e responsabilizzazione, imponendo alle organizzazioni standard rigorosi per la raccolta e il trattamento dei dati personali.

Le sue implicazioni sono andate ben oltre i confini dell’Unione Europea: molte aziende extraeuropee hanno dovuto adattarsi per continuare a operare nel mercato UE e molte nazioni hanno preso spunto da questo Regolamento.

Verso il futuro:

Nel 2025 si discute sempre più spesso della necessità di aggiornare o affiancare il GDPR con norme più specifiche su intelligenza artificiale, cybersecurity e trasferimenti internazionali di dati.

L’UE ha già avviato nuove iniziative normative, come l’AI Act e il Data Governance Act, per rispondere alle sfide emergenti.

Il rapporto tra GDPR e NIS2 è sempre più sinergico: se il primo tutela i diritti fondamentali legati ai dati personali, la seconda garantisce la resilienza operativa e la protezione delle infrastrutture digitali.

 

Il 25 maggio 2025 è un momento per riflettere su quanto il GDPR abbia trasformato il panorama digitale europeo e mondiale, ma anche un’occasione per chiedersi come affrontare i prossimi anni. Privacy, innovazione e responsabilità: sono queste, secondo noi, le parole chiave che guideranno le prossime fasi della protezione dei dati.

Tags: dati, news

Articoli correlati